La meditazione è una pratica antica che consente di mettersi in contatto con il Sé Superiore, la parte più intima di noi.
Meditare è un atto di consapevolezza, a effetti a breve e a lungo termine. Aiuta a ridurre lo stress e tensioni, migliora la memoria, contribuisce a gestire ansia e panico, favorisce la concentrazione e il sonno, induce ad un rilassamento profondo e favorisce il sonno: riducendo stress, spesso causa di insonnia, la meditazione contribuisce anche a migliorare la qualità del sonno, migliora l’umore, stimola il pensiero positivo, affina l’approccio relazionale con se stessi e con gli altri.
Quali pratiche meditative proponiamo
Noi di Luna Nuova pratichiamo due discipline, diverse ma complementare, durante le nostre sessioni di Meditazione: la Mindfulness e la Sofrologia.
MINDFULNESS
Cosa è la Mindfulness?
La Mindfulness, creata da Jon Kabat-Zinn, è una pratica moderna che trova le sue radici negli insegnamenti buddisti, anche se non è legata a nessuna religione.
Lo scopo principale della Mindfulness è il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà circostante, senza mettere in atto pensieri o atteggiamenti giudicanti, vivendo nel Qui e Ora. Solo raggiungendo tale consapevolezza si può conquistare uno stato di benessere. La normale conseguenza sarà quella di imparare a osservare, comprendere e accettare la realtà dell’attimo presente per poi distaccarsi da pensieri negativi per controllarli, evitando che possano condizionare negativamente la propria esistenza. Questo cambiamento porta a una sostanziale riduzione dello stress, al miglioramento della vita e dei rapporti sociali e può sostenerci durante momenti difficili.
Cosa intende raggiungere?
La Mindfulness si basa su sette Pilastri: non giudizio, pazienza, mente del principiante, fiducia, non sforzo, accettazione, non attaccamento. L’atteggiamento con cui ci approcciamo alla Mindfulness è fondamentale, ecco perché se ognuno di questi sette Pilastri vengono meditati, coltivati, curati e fatti propri essi attueranno un cambiamento radicale in noi, influenzano la crescita personale e di conseguenza il rapporto con gli altri.
La Mindfulness è anche definita come la capacità di far nascere una modalità dell’essere non orientata ad un compito, ossia è quella capacità che sta nel sentire, nel percepire. Questa capacità è legata ai cinque sensi, dove la mente è il sesto senso.
Le nostre pratiche di Mindfulness
Pratichiamo Mindfulness di gruppo, dove si terrà sempre conto delle esigenze di tutti, con tecniche e meditazioni adatte alla classe. L’ascolto del singolo rimane comunque importante e ogni necessità verrà accolta. L’energia del gruppo renderà l’esperienza ancora più intensa.
SOFROLOGIA
Cosa è la Sofrologia?
La Sofrologia è stata ideata da Alfonso Caycedo nel 1960, è basata sull’unione di corpo e mente, anche se era nata in campo psicologico si è sviluppata tra le discipline olistiche.
Si basa su quattro Principi: l’integrazione dello schema del corpo che risveglia le sensazioni di vitalità, riduce le tensioni, dona benessere fisico e mentale, elimina lo stress; il pensiero positivo basato sull’assorbimento dei piccoli piaceri, distoglie dalla vita quotidiana, attiva la concentrazione, dona lucidità e creatività, offre una prospettiva migliore; il principio di adattabilità legato al pensiero positivo, aiuta ad adattare il comportamento in base alla percezione, è valido sia per l’allievo che per il sofrologo, fa adattare la seduta all’allievo; la realtà oggettiva che dona consapevolezza degli altri, di sé stessi e dell’ambiente, insegna a non giudicare e ad essere oggettivi, spinge il sofrologo a lavorare costantemente su sé stesso e ad approcciare gli allievi in modo oggettivo.
Cosa intende raggiungere
I benefici del rilassamento dinamico sono molteplici, tra i vari si distinguono: il miglioramento a livello fisico ed emotivo, i disturbi muscolari, articolari e vascolari si attenuano fino a scomparire, c’è un recuperare del benessere generalizzato e favorisce lo stato sofrologico.
Con la Sofrologia si ha accesso alla memoria, si ottiene un aumento delle percezioni e una stimolazione mentale, si impara a relativizzare, a conoscersi, ascoltarsi e accettarsi.
La Sofrologia se praticata con costanza diventa un vero e proprio stile di vita.
Le nostre pratiche di Sofrologia
Una sessione di gruppo di Sofrologia si sviluppa in tre momenti, un dialogo iniziale, la pratica con il rilassamento dinamico e il dialogo finale. Nel gruppo di Sofrologia ci si rispecchia, si condivide, si cresce.
È possibile prenotare il proprio posto nella classe di Mindfulness e Sofrologia oppure una sessione individuale della durata di 60 minuti, in presenza o online.
Hai una domanda o sei interessato a una delle nostre attività?
Compila il form lasciando i tuoi dati e ti contatteremo in breve tempo.